Categorie
scuola primaria

Frazioni mon amour

Le frazioni . . . odio o amore.

All’inizio sembrano una cosa difficilissima, poi le conosci e capisci che sono facili’

I bambini riescono ad essere così chiari nell’esprimere i loro sentimenti a volte.

La frase sopra è stata detta da una mia alunna in una lezione sulle frazioni, ma che possiamo attribuire a molti aspetti della nostra vita: dalla sfera scolastica, a quella lavorativa fino a quella personale.

Di contro, ho sentito molti bambini disperarsi per le frazioni (e per la matematica in generale) perciò ho sperimentato – e sto continuando a sperimentare- metodo meno tradizionali sperando che, calare argomenti matematici nella realtà quotidiana, possano coinvolgere di più.

Cosa ho pensato?

Frazioniamo il mese!

Il mese rappresenta il nostro intero.

I giorni rappresentano le parti in cui viene suddiviso.

Rappresentiamo la frazione con un rettangolo di 7 quadretti (ovvero la settimana) in orizzontale e 5 quadretti in verticale. Dall’ultima fila andiamo a cancellare i quadretti in esubero.

A questo punto iniziamo a cercare le frazioni.

Principalmente scriviamo :

  • ‘frazione’ dell’intero
  • frazione dei giorni festivi
  • frazione dei giorni feriali
  • frazione dei compleanni

Queste frazioni ci servono, alla fine, per ripassare le regole principali che abbiamo studiato.

È un’attività semplice e veloce. Per quanto sia ripetitiva, in realtà è sempre diversa perché ogni mese è diverso.

Ecco l’attività di oggi

Attività per lavorare sulle frazioni

E voi?
Qualche attività particolare legata alle frazioni?