Categorie
Materiali e strumenti Organizzazione scuola primaria

L’aula che vorrei

IL MIO SOGNO NEL CASSETTO

Le aule delle nostre scuole sono un foglio bianco che può diventare sia un aeroplanino di carta sia un dipinto da esporre al Louvre.

La differenza la faremo noi.

Le pareti dell’aula sono ciò noi e i bambini e le bambine vedremo per 5 giorni a settimana per 9 mesi all’anno: devono parlare di noi, devono accoglierci e aiutarci.

Non devono essere riempite per forza, possono stare anche una settimana completamente spoglie, ma quando saranno utilizzate non deve essere tanto per : peggio del niente c’è l’affollamento visivo.

L’ambiente stesso dell’aula è un insegnante: cerchiamo di organizzarlo e strutturarlo al meglio.

La mia aula ideale deve ancora arrivare. Sono partita con un’idea che, per quanto rimanga fondamentalmente la stessa, ha subito dei cambiamenti negli anni.

La mia idea parte dall’organizzare l’aula in modo che i bambini possano muoversi e orientarsi autonomamente. Ciò comporta etichette sull’arredamento ad esempio, ma anche segnali, simboli e cartelloni. Alcuni elementi rimarranno per tutto l’anno, altri dureranno il tempo necessario poi spariranno e altri ancora cambieranno forma durante il nostro percorso.

Molte idee sono legate ad attività specifiche, ma altre possono essere messe in pratica in qualsiasi situazione.

Luci led (bianche e colorate) per poter indicare i livelli di voce, il tipo e/o lamodalità di lavoro da fare . . .
Campanello. Una parte da inserire nella presa della corrente, l’altra da attaccare (viene dato in dotazione scotch biadesivo spessorato) fuori dalla porta o all’interno, dipende dall’uso che se ne vuole fare. All’esterno per utilizzarlo come un vero e proprio campanello, all’interno per richiamare l’attenzione o i turni.
Pulsanti. Questi parlano da soli.
Bacheca in sughero. Per appendere supporti visivi temporanei, per creare una bacheca di classe per gli alunni o uno scambio di comunicazioni per gli insegnanti.
Carrellino. Non so per voi, ma per me fogli o materiale da avere sempre a portata di mano sono le cose che più si perdono o sono mal sistemati in classe. Un carrellino lo dedico al materiale per gli assenti, un altro per avere a portata di mano (per i bambini e le bambine) vari materiali (fogli, colle, matite . . .). Entrambi sono sistemati in angolo solitamente dietro o vicino alla cattedra.
Cartelline trasparenti. Bello plastificare, ma non molto rispettoso dell’ambiente. Queste cartelline hanno l’apertura in alto, basta inserire il foglio e i bambini e le bambine possono scrivere sopra con i pennarelli normali o quelli per le lavagne bianche. Un colpo di cimosa e torna tutto come nuovo.
Organizer da parete. Valida alternativa ai carrellini per le aule non abbastanza spaziose.

Questi sono gli strumenti base che ritengo indispensabili nelle aule. A seconda della grandezza della stanza e della classe in cui si sta lavorando se ne possono aggiungere altri che potete anche trovare nella mia lista di Amazon

Lista Materiali Aula

La vostra aula ideale invece com’è? Cosa dovrebbe avere?