La mia agenda
Quali sono gli assi nella manica di un insegnante?
- Un team affiatato
- un’ aula organizzata
- collaborazione con le famiglie …
e un’agenda dove segnare tutto!
Per me l’agenda é essenziale: é l’estensione della mia memoria, mi aiuta a ricordare le riunioni e i vari incontri, attività particolari, ma anche il semplice orario (diciamocelo: in quanti impariamo l’orario forse a febbraio?).
Ne esistono di diversi tipi e da anni ne cambio una ad anno, non ho ancora trovato la mia planner peace.
Sicuramente la mia preferenza va per le agende non rilegate: ho bisogno di avere la possibilità di inserire fogli, buste, segnalibri . . . perciò quelle ad anelli sono nella top three, direi al primo posto.
Questa l’agenda che mi ha accompagnato quest’anno
Ad anelli, capiente, con tasche … É una Filofax, perciò di ottima qualità ma l’organizzazione della giornata non fa per me infatti ho messo molte aggiunte.
La scelta, per settembre, é caduta su uno dei planner più in voga tra le insegnanti americane: una Happy Planner teacher edition.

Perchè questa agenda? Per il layout. Ogni giorno é diviso in 7 riquadri disposti orizzontalmente. Ogni riquadro può essere dedicato ad un argomento. All’interno troviamo la vista mensile con riportate le principali festività, un punto della situazione per ogni mese e alcuni fogli di check dedicati agli alunni.

L’aspetto negativo é che non troverete quest’agenda nei negozi e si trova difficilmente anche su Amazon. Esistono siti dedicati ai planner o al craft/scrapbooking su cui potete trovarla. La mia l’ho acquistata da Mi tienda de arte che ritengo sia lo shop più fornito a disposizione del mercato italiano.
Al momento é nella sua confezione in attesa del nuovo anno scolastico. Riuscirà a rispondere alle mie necessità? Ve lo saprò dire ad ottobre.