Ovvero districarsi tra le opzioni della piattaforma per scegliere le supplenze per il prossimo anno scolastico
Tra la fine di luglio e il primo di agosto moltissime province hanno pubblicato le GPS (graduatorie provinciali per le supplenze).
Il 2 agosto si è aperta la possibilità di scegliere le sedi in cui ottenre supplenze per il prossimo, ormai alle porte, anno scolastico. Possibilità che si chiuderà il 16 agosto alle 14.
Qual è il prossimo passo?
Adesso è il momento di inserire da Istanze on line le preferenze.
RINFRESCHIAMOCI LA MEMORIA
- Classi di concorso AAAA infanzia – ADAA sostegno infanzia – EEEE primaria – EEIL primaria inglese – ADEE sostegno primaria
- Se non compilo o rinuncio sarò escluso/esclusa perciò le scelte devono essere valutate con attenzione.
Cosa bisogna tenere presente nella scelta
- Distanza. Le scuole sono molte, i comprensivi possono coprire distanze e o territori non indifferenti. Analizza la tua situazione e quella del territorio: posso spostarmi/raggiungere la scuola senza difficoltà? Ho la macchina, ci sono i mezzi pubblici, il tempo per il tragitto è compatibile con gli altri impegni inderogabili che ho? Dovete farvi queste domande sia perchè rinunciare poi porterà all’esclusione, ma anche perchè non potete pensare che poi saranno i futuri colleghi a spostare tutto il loro orario perchè voi non vi siete adeguatamente organizzati.
- Preferenze. Ci sono scuole in cui proprio non vorresti andare ? In passato ci sono stati dei problemi in un certo plesso con colleghe o dirigente? Non ti trovi con il metodo scelto ? Che sia modulo o tempo pieno, Senza zaino o montessori . . .
- Disponibilità. Non mi interessa cosa mi assegneranno l’importante è lavorare? Magari al momento hai un altro impiego o c’è la possibilità in un futuro vicino di poter iniziare un’attività part time. Oppure è il tuo primo anno e preferisci entrare con calma, con un incarico di poche ore o chissà cosa.
Adesso siamo pronti per iniziare
Per scegliere si deve andare su istanze on line. Il primo giorno, oltre al ritardo con cui la procedura è stata aperta, diversi hanno avuto un problema di visualizzazione: non avevano la sezione dedicata.

Una volta effettuato l’accesso vedrete questa schermata

La piattaforma è di facile utilizzo in realtà. Dobbiamo però stare attenti all’ormai famoso, algoritmo. Che non agisce come molte ipotesi che avete sentito, (la migliore secondo me è che il sistema riesce a capire quanti secondo il mouse si ferma su una determinata scelta…) ma semplicemente segue un ordine.
Prima di capire l’ordine vediamo come procedere con la scelta.
PRIMA SCELTA
La prima scelta è la classe di concorso. Potete selezionare solo una classe di concorso alla volta, scegliere una scuola alla volta e salvare la preferenza.
SECONDA SCELTA

- SCUOLA in realtà è una dicitura fuorviante: non si scelgono le singole scuole (cosa che ci avrebbe fatto immensamente piacere) ma i comprensivi. Vi appariranno perciò solo una scuola per comprensivo, la scuola ‘capofila’ che non è detto sia quella con la segreteria.
- COMUNE in questo caso non si possono scegliere neppure gli istituti comprensivi: selezionando ‘COMUNE’ si dichiara la preferenza per tutte le scuole presenti in quel comune.
- DISTRETTO si tratta di una zona territoriale più grande del comune che può comprendere quindi scuole appartenenti a comuni diversi. Per sapere l’ampiezza dei distretti della vostra zona dovrete cercare il nome del distretto (ad esempio da me c’è il distretto 003 ) su internet e troverete la zona che copre. Come per la scelta che riguarda il comune, se si sceglie distretto daremo la preferenza per tutte le scuole presenti.
- DISTRETTO-BIS se si sceglie distretto appariranno in una colonna sulla destra, altre opzioni come ‘Scuola in ospedale’ o ‘Scuola carceraria’: potrete selezionarle se vorreste essere presi in considerazione.
TERZA SCELTA
Selezionare il comune di preferenza.

QUARTA SCELTA

A questo punto sceglierete la scuola presente nella lista in rappresentanza del comprensivo in cui vorreste ricoprire una supplenza.
ATTENZIONE! Si può selezionare solo una scuola alla volta. Ogni scuola è una preferenza e dovrete ripartire dalla ‘PRIMA SCELTA’.
CONSIGLI PER L’USO
La scelta delle preferenze, quando vi siete fatti un’idea è semplice, sono pochi passaggi anche se ripetuti per ogni classe di concorso e per ogni istituto comprensivo.
- Se non avete limitazioni è più conveniente, parlando di tempo, scegliere direttamente i comuni al secondo passaggio invece che le scuole.
- Se avete delle preferenze scegliete i singoli istituti (ricordatevi che non potete esprimere una preferenza per i singoli plessi).
- Se volete avere più possibilità di ottenere una supplenza in un determinato istituto mettetelo nelle prime posizioni.

In rosso l’ordine di preferenza.
In verde le classi di concorso.
In viola l’istituto comprensivo.
In nero le frecce che mi permettono di cambiare posizione (quindi preferenza).
Nella foto si nota la preferenza ricada sull’istituto infatti le prime tre posizioni sono occupate dallo stesso istituto comprensivo. Volendo ottenere una supplenza in quell’istituto è giusto averlo nelle prime tre posizioni selezionando le varie classi di concorso.
Poter dare una singola preferenza alla volta (combo cdc – scuola) è lungo se si pensa al tempo impiegato, ma ci offre l’opportunità di avere più possibilità di ottenere una supplenza in un istituto preferito.
LO SPEZZONE SA DA FARE?
No.
Lo spezzone sinceramente lo consiglio alla secondaria di primo e secondo grado in cui molte cattedre sono già spezzoni. All’infanzia e alla primaria la situazione è più complessa.
Se volete metterli però dovete stare attenti e attente a :
- metterli per ultimi, dopo aver espresso le preferenze per le cattedre intere. Quindi avrò tutti gli istituti comprensivi che mi interessano, per le classi di concorso che mi interessano con spuntato le opzioni ‘annuale’, ‘fino al termine delle attività’, dopo inizieranno gli stessi istituti comprensivi ma con spuntata l’opzione ‘spezzoni’.
- quando spunterete l’opzione ‘spezzoni’ avrete altre scelte da fare : l’orario degli spezzoni e dove vorreste avere il completamento (che non è automatico nè obbligatorio in tutti i casi, perciò non pensate di scegliere lo spezzone ‘perchè tanto poi avrò il completamento’, quello ci sarà solo se già previsto).Per il completamento sempre meglio scegliere il comune perchè vanno calcolati i tempi di viaggio tra una scuola e l’altra.
Perchè non selezionare lo ‘spezzone’ insieme alle altre tipologie di contratto? Perchè se avete scelto lo spezzone per una preferenza in alto nella lista vi assegneranno quello e non, magari un posto annuale solo perchè posizionato più in basso.
MA QUINDI COME FUNZIONA QUESTO ALGORITMO?
Funziona in un modo semplicissimo:
- E’ il vostro turno
- Viene presa in considerazione la prima preferenza della lista
- In quell’istituto/comune ci sono posti liberi?
- SI. Controlla le vostre preferenze orarie e vi assegna una supplenza se c’è.
- NO. Passa alla preferenza successiva.
Ecco perchè è necessario compilare le preferenze con calma stando attenti alle scelte fatte e all’ordine con cui le avete inserite.
Non fatelo da soli, trovatevi con un collega o una collega, con un amico o amica, con un familiare.
Come si dice ‘quattro occhi sono meglio di due’!