Categorie
Bilanci Insegnanti Internet Materiali e strumenti Organizzazione progettazione lezione

Non é tutto oro quello che luccica

Accettare

Credo che mettersi in discussione e accettare che non vada tutto come abbiamo deciso sia la base della nostra professione (e della vita in generale).

Instagram e il web sono diventati negli ultimi anni una grande risorsa e trovo giusto prendere spunto da colleghi che condividono i loro metodi, i loro strumenti e le loro attività.

L’importante é ricordarci che:

  1. spesso vediamo solo la parte bella
  2. non sempre ció che va bene per uno va bene anche per gli altri.

Questa riflessione nasce da un sito per controllare il livello del rumore in classe che ultimamente é condiviso da molti insegnanti italiani.

Bouncy balls risorsa condivisa da insegnanti d’oltreoceano già un paio di anni fa e che ho già utilizzato.

Questo è stato uno degli esperimenti fallimentari nella mia carriera.

Io l’ho utilizzato un paio di anni fa e ‘ha fatto più danni della grandine’.

Dopo un primo esperimento positivo è scoppiato il delirio: i bambini facevano a gara per far saltare le palline.

Magari stavano in silenzio poi, nel bel mezzo dell’attività qualcuno lanciava un urlo.

Mi sono chiesta spesso perché, finché ho accettato che non tutti gli strumenti funzionano, che per 10 successi qualche caduta era naturale.

Ma non ho abbandonato le palline rimbalzine, ho solo trasformato l’attività: invece che tenere sotto controllo il rumore erano diventate i nostri 3 minuti di gioco/relax.

Raramente vedo condividere attività che non hanno funzionato, sembra che tutto ciò che viene proposto sia sempre accolto con super entusiamo.

Bhe, l’entusiasmo può anche esserci ma non sempre l’attività funziona. Ma questo é anche il bello del nostro lavoro, il lato positivo dell’essere passati da una programmazione ad una progettazione dove possiamo dire ’no, questo non é adatto o funzionale per la mia classe, devo cambiare strada’.

Categorie
Internet Materiali e strumenti scuola infanzia scuola primaria Tecnologia

Safer Internet Day

7 FEBBRAIO 2023

Eccoci, come tutti gli anni a parlare della sicurezza su internet.

Io parlerei più in generale di sicurezza digitale.

Un argomento di cui dobbiamo parlare ad ogni età, anche alla scuola dell’infanzia perchè, si Sa, i bambini vengono a contatto con gli strumenti digitali e con internet sempre più precocemente.

Ma sono i bambini il problema?

No, la sicurezza digitale e su internet è semplicemente uno dei tanti argomenti in cui la scuola deve intervenire cercando di fare educazione precoce e completa al posto della famiglia.

No, non sto accusando i genitori di non occuparsene, voglio dire che spesso nemmeno gli adulti sono in grado di utilizzare la tecnologia e internet in modo sicuro perchè nessuno glielo ha insegnato.

Spesso sono gli adolescenti che spiegano ai genitori come utilizzare cellulari, app e simili perchè sono nati in un mondo più tecnologico e digitale.

I genitori si sono ritrovati in mano certi strumenti dall’oggi al domani e, da autodidatti, si sono barcamenati.

Ma se tu per primo non hai ricevuto un’educazione adeguata, difficilmente riuscirai a insegnare l’utilizzo corretto.

Anche tra noi insegnanti c’è chi è stato catapultato nel mondo online e/o tecnologico dal registro elettronico o dalla pandemia; abbiamo però dalla nostra la possibilità di formarci.

Cosa dobbiamo dire ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze?

Naturalmente ciò che sceglieremo di fare sarà in base alla loro età.

Le attività possono essere semplici anche con gli studenti e le studentesse delle superiori perchè, soprattutto in questo caso, l’importante è che passi il giusto modo di fare.

Quali concetti è giusto far passare?

Di sicuro ognuno ha le sue priorità, am credo che alcuni siano oggettivamente universali tipo:

  1. la privacy è importante (che è un po’ il vecchio ‘non parlare con gli sconosciuti)
  2. ciò che è giusto nel mondo reale lo è anche nel mondo online e ciò che è sbagliato nel mondo reale lo è anche nel mondo online
  3. fidarsi è bene non fidarsi è meglio. Lo schermo protegge e nasconde la vera identità delle persone. Per i più grandi proporrei la visione di alcuni episodi di Catfish.
  4. non è tutto oro quello che luccica. Non basta che sia scritto su un sito internet perchè una notizia sia vera e affidabile.
  5. tutto ‘fa male’ se non sappiamo come utilizzarlo. Riferito sopratutto al fatto di avere molte informazioni a portata di mano senza possibilità di filtro.

Per l’Italia, l’ente di riferimento è Generazioni Connesse che propone alcune attività da svolgere a scuola KIT DIDATTICO.

La formazione nostra e l’educazione per gli studenti sono necessari per far si che i giovani siano sempre più responsabili e consapevoli, anche se un anno mi piacerebbe organizzare un pomeriggio di formazione per i genitori.

Voi, avete organizzato qualcosa?