Categorie
Dicembre didattica attiva festività del mondo scuola infanzia scuola primaria

Notizie dal mondo

Il 25 Dicembre non é uguale in tutto il mondo.

Nelle nostre classi abbiamo studenti di ogni cultura e, come nel miglior spirito natalizio, sarebbe bene parlare di come é vissuto questo periodo nel mondo.

Ho creato un documento con alcune tradizioni da vari paesi del mondo.

Alcuni più vicini a noi con tradizioni molto simili, altri con alcune diversità e un paio che non festeggiano Natale.

Potete utilizzarlo o prenderlo a modello e crearne altri con paesi vicini alle realtà dei vostri studenti.

Spiegherò semplicemente la natura del Natale e come viene considerato in altri paesi.
Non é una lezione o un’attività, ma una semplice discussione.

Il Natale nel mondo Documento in PowerPoint modificabile.

Dalla piattaforma Twinkl vi propongo un’attività simile ma sul capodanno.

Il capodanno nel mondo

Attività per concludere

Come ultime attività in questo Dicembre 2020 vi propongo dei

memory.

La prima versione prevede due modalità di gioco :

Per il Memory dei numeri dovrete stampare solo il primo foglio, per quello delle Addizioni, entrambi.

Foglio 1

Foglio 2

La seconda versione consiste nel riconoscere quali siano le ombre dei soggetti disegnati.

Questo é l’ultimo post sulle attività di dicembre.

Molte scuole il 23 saranno già chiuse, per altre sarà l’ultimo giorno.

Speriamo di poter tornare a scuola il 7 riposati e con un clima più disteso.

Buone vacanze!

Categorie
Dicembre scuola primaria

Alleniamoci

Tranquilli, non voglio farsi fare una lezione di motoria.

Ci alleniamo a decorare con le linee.

Questa attività si lega bene a geometria, ma anche ad arte.

É un attivita che ho già testato ed ha riscosso molto successo.

Qui la illustro nel modo più semplice, basilare: starà ad ognuno di voi personalizzarla in base agli alunni che ha.

Inventiamo gli alberi

Potete usare quest’attività sia per introdurre le varie linee, sia a conclusione dell’argomento. Io l’ho presentata, la prima volta, come conclusione.

Avevo creato dei bigliettini con le caratteristiche di varie linee.

Un bambino alla volta pescava il bigliettino a , dopo aver disegnato alla lavagna la linea estratta, tornava al proprio banco e tutti disegnavano un albero utilizzando solo quella linea.

Con alcune linee sono nati alberelli veramente carini, altre invece hanno dato non poche difficoltà.

I bambini hanno potuto mettere veramente in pratica ciò che avevano studiato, in tranquillità e divertendosi.

Accanto agli Abeti geometrici, possiamo divertirci a decorare delle sagome, sempre utilizzando le linee o le figure.

Grafismi 1

Grafismi 2

Questi sono solo due degli esempi disponibili su Fantavolando.

L’attività di cui vi avevo parlato nell’altro post purtroppo sta richiedendo più tempo del previsto, ma arriverà.

Nel frattempo . . . – 9 giorni alle vacanze!

Categorie
Dicembre didattica attiva scuola infanzia scuola primaria

Un po’ di aria natalizia

Oggi vi presento alcune attività a tema molto natalizio.

I Barbieri

Questa attività è molto popolare su internet, basta una piccola ricerca per trovare diversi modelli.

Obiettivo: migliorare la manualità

Strumenti : forbici e oggetti da tagliare

Contenuti: si tratta di sviluppare la manualità del bambino proponendo attività di taglio sotto forma di gioco ‘il gioco del barbiere/ parrucchiere’.

Come si gioca?

Bisogna predisporre schede o fili da tagliare.

Le schede posso rappresentare diversi personaggi o animali con delle linee tratteggiate che rappresentano barba o capelli.

In alternativa i personaggi possono essere incollati sul cartone e vi possono essere applicati barba e capelli ‘veri’ sotto forma di fili di Lana che i bambini dovranno tagliare come veri barbieri/parrucchieri.

Barba di Babbo Natale

Modelli che simulano la realtà

Riempiamo le palline

Sempre in tema natalizio un’attività molto carina e semplice per l’infanzia.

Occorrente :

  • Busta di plastica trasparente
  • pennarelli indelebili
  • gel per capelli
  • perline

Costruiamo

Decoriamo l’esterno della busta disegnando dei cerchi che rappresentano delle palline da albero.

Riempiamo la busta di gel per capelli e perline.

Chiudiamo la busta con del nastro (abbondiamo).

I bambini dovranno mandare le perline dentro le palline come fossero dei decori.

Quest’attività può essere usata solo per la motricità o affiancando anche la motricità (palline colorate e i bambini devono spingere dentro le perline (che in questo caso devono essere abbastanza grandi) del solito colore.

Tutorial

Siamo a metà del nostro percorso.
La prossima attività sarà un viaggio per il mondo.

Categorie
Dicembre scuola infanzia scuola primaria

Decorazione natalizia

Giovedi 10 dicembre

Siamo a metà mese (scolasticamente parlando).

Tra 13 giorni inizieranno le vacanze e si sa, lo spirito natalizia e l’aria di vacanza occupano gran parte dell’interesse dei bambini.

Perchè non gli proponiamo un’ attività artistica/manuale/creativa ?

Non un lavoretto

Chiamarlo in quel modo sminuisce l’attività, la svuota del suo significato e la mette al pari di un passatempo, tappabuchi.

Con le attività che proponiamo a scuola vogliamo sviluppare alcune conoscenze e abilità importanti tra cui :

  • manualita’ / motricità
  • gestione dello spazio
  • gestione dei materiali
  • autonomia
  • attenzione

Costruiamo un abete

OCCORRENTE :

  • cartone o cartoncino spesso 12cm x 16 cm
  • cartone o cartoncino 5 cm x 6 cm ( base)
  • lana circa 3 m
  • abbellimenti ( stelle, cuori, bottoni…)
  • colla vinilica
  • nastro 20 cm
  • pastello o matita colorata o pennarello rosso
  • brillantini ( opzionali)

FASE 1

Disegnare l’abete sul cartoncino

Ho disegnato volontariamente prima il triangolo della chioma, poi il rettangolo del tronco per ripassare le figure geometriche.

Ritagliare l’albero

Se si usa il cartone dovremmo usare delle forbici adatte: quelle di solito troviamo negli astucci dei bambini potrebbero non essere abbastanza resistenti.

Avvolgiamo la sagoma dell’abete con la lana

Lasciamo ai bambini la libertà di avvolgere la lana come preferiscono. Se c’é la necessità, ricordiamo che non esiste un modo giusto o sbagliato, un modo bello o uno brutto ma esiste il loro modo di creare il loro albero.

FASE 2

Decoriamo.

Questa fase sarà diversa per ognuno di noi.

Dipenderà dalle decorazioni che avremo a disposizione.

Noi abbiamo usato bottoni e stelle ritagliate nella gomma crepla ( utilizzando un fustellatore e i ritagli avanzati da altri lavori).

Albero con base e albero con foto e nastro da appendere.

É una decorazione semplice, anche un po’ banale, ma di effetto e a portata di bambino.

Il video tutorial ha inaugurato il mio canale YouTube: Impariamo in allegria .

Qui dove é iniziato tutto : attività per dicembre

Categorie
Dicembre didattica attiva scuola infanzia scuola primaria

Lancia il dado

Mercoledì 9 Dicembre

Oggi vi propongo un’attività estremamente versatile.

E’ un’attività ottima anche per chi fa supplenze brevi, quelle da un giorno o due in cui ti senti un po’ un pesce fuor d’acqua.

Qui vi presento un’attività molto semplice:

  • si lancia il dado
  • si ‘legge’ il numero uscito
  • si colora la pallina del colore corrispondente al numero

Con una piccola ricerca su Pinterest ne trovate a dozzine, quasi esclusivamente in inglese.

Qui trovate l’attività in italiano

Lancia il dado e colora

Qui invece quella in inglese

Roll the dice

Da qualche anno è una delle attività che prediligo.

Si possono creare personaggi (che poi verranno descritti in italiano o in lingua);

si possono creare storie;

si può lavorare in piccolo gruppo;

si può adattare a tutte le materie;

è un’attività sempre ben accolta che allena diverse aree in modo divertente.

Se vi siete persi le attività dei giorni precedenti eccole qui

1-3 Dicembre

4 Dicembre

A domani per altre attività!

Categorie
Dicembre didattica a distanza didattica attiva scuola infanzia scuola primaria

4 Dicembre

Eccoci al secondo appuntamento per le attività del ‘Quanto manca alle vacanze?’.

Oggi vi racconto l’attività legata alla storia di Jack e del fagiolo magico.

Non è di certo una storia nuova, ma si presta a molte attività.
Ho scelto questa storia come apripista per un’attività molto classica : piantiamo un fagiolo.

Perché usare un’attività ultra classica, direi quasi preistorica? Per porre l’attenzione che non è la novità la migliore scelta possibile, ma come noi trattiamo qualcosa.

La coltivazione di una piantina di fagiolo è la metafora ideale per continuare il discorso sui diritti, per sviluppare la cooperazione, il senso di accudimento e di responsabilità.

Dopo la lettura della storia (di cui troverete il link in fondo al post), si lavorerà sulla comprensione e sulle sequenze.

Noi siamo ancora a distanza, perciò preparerò delle slide con varie colonne in cui spostare i personaggi e i luoghi per il lavoro sulla comprensione, le sequenze della storia per il lavoro sul tempo.

A questa prima attività seguirà il laboratorio di scienze.

Occorrente :

  • Vasetto e terriccio
  • oppure
  • Piattino e cotone
  • Fagiolo
Semi in cotone

Interrato il fagiolo si chiederà ai bambini cosa si aspettano si debba fare.

Si stilerà un calendario con chi dovrà occuparsi dell’annaffiatura, chi dovrà occuparsi del tenere traccia della crescita… Io proporrò 3 bambini per compito così da lavorare sulla collaborazione in piccolo gruppo e per avere sempre qualcuno in

caso di assenza.

Si può anche proporre un tracciamento fotografico della crescita della piantina.

Lenticchie germogliate.

Perché farlo di venerdì?

Perché siamo tutti stanchi dalla settimana appena trascorsa, perché, sopratutto all’infanzia, potreste avere meno bambini, ma anche perché il lunedì dovrebbe esserci una bella sorpresa ad attenderci: i primi germogli.

Farò anche io la piantina che diventerà quella della classe e i bambini, avendo a casa la loro, potrebbero far paragoni sullo sviluppo.

Io non mi occupo di tutte le materie che questa attività può toccare, ma è un’attività che avvierò io e che porteremo a termine con le colleghe ognuna per gli aspetti principali della materia che segue. Ciò non vuol dire che con me non si parlerà più dello sviluppo della pianta : la collaborazione che vogliamo sviluppare nei bambini dobbiamo prima farla nostra e mostrarla in classe abolendo la frammentazione delle materie.

Se avete idee o consigli su come migliorare l’attività scrivetemi.

Ecco il link per la storia

JACK E IL FAGIOLO MAGICO PARTE 1

JACK E IL FAGIOLO MAGICO PARTE 2