Categorie
didattica attiva Insegnanti Italiano Matematica Materiali e strumenti scuola infanzia scuola primaria

Strumenti di didattica non tradizionali

In mezzo a tante attività classiche possiamo proporne di alternative.

In realtà l’attività di base in se rimane la stessa, ma la portiamo dentro un contesto più attivo, laboratoriale e ludico.

Premesso che per me tutte le attività di ogni materia possano essere affrontate in diversi modi più accattivanti di quelli tradizionali, ci sono indubbiamente argomenti o materie più predisposti.

Fra tutte le materie, quella che credo universalmente si presti meglio è la matematica.

Il mio approccio con le attività alternative è partito dai giochi di società quindi utilizzando strumenti come i dadi e le carte.

Nella mia borsa da supplente non sono mai mancati un sacchettino di dai e due mazzi di carte.

I DADI

Senza ombra di dubbio l’attività più semplice e più conosciuta per l’utilizzo dei dadi è rappresentata dai giochi da tavola.

Esistono tantissimi template del gioco dell’oca da poter personalizzare.

Se invece cercate qualcosa di più intrigante su ‘Il Piccolo Friedrich’ trovate molte attività da poter proporre.

‘Cosa fare con … un dado?’ Queste attività sono state pensate e messe in pratica in classe prima, sono perciò un’ottima base da cui partire per poterle adeguare alle classi successive.

Un altro sito con spunti interessanti è Redooc che spiega dettagliatamente alcune attività da fare.

Dadi con 20 e 30 facce, dadi come matrioske

Un dado però può avere altro oltre ai numeri

Numeri, simboli e figure

I dadi sono versatili e possono essere utilizzati ad italiano per aumentare la conoscenza dei vocaboli o per creare storie/frasi; possono essere utilizzati nell’imparare una lingua straniere oppure a storia e perfino a motoria e arte.

Le attività possono essere diverse e se non trovate un dado con gli argomenti che vi interessano o della grande adeguata, potete sempre costruirlo!

Dado utilizzato per attività sul corpo per bambini di infanzia/prima primaria. Mi serviva senza scritte, con disegni semplici e grande. Questo è circa 20 x 20

I dadi sono utilissimi quando capitano quelle supplenze di 1/2 giorni in cui magari non avete indicazioni da parte dell’insegnante che andrete a sostituire. Fin dall’inizio sono sempre stati nella mia borsa insieme ad attività semplici, da poter fare in coppia come ‘Roll the dice’

Attività che si può adattare alle vostre necessità.

La prossima settimana parleremo delle carte.

Di Maestra Sara

Educatrice e maestra.
Fantasia, allegria e colori sono alla base della scuola che vorrei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *