Categorie
didattica attiva festività del mondo Gennaio Insegnanti Italiano Libri Matematica progettazione lezione scuola infanzia scuola primaria

Anno del coniglio

L’importanza dell’altro.

Parlare delle vacanze degli altri paesi aiuta i bambini ad entrare in contatto con le altre culture, con l’altro, con il diverso da noi.

Partire dal quotidiano, dalla vita reale è sempre il modo migliore per far avvicinare i bambini e le bambine alle novità.

Se poi abbiamo una classe multiculturale sarà ancora più facile perchè gli spunti per allargare le nostre conoscenze saranno all’ordine del giorno.

A me piace introdurre ogni argomento con una storia. A volte la storia si trova facilmente; a volte non si trova per niente e dobbiamo improvvisarci scrittori; altre volte ancora è proprio sotto i nostri occhi.

Quest’anno ho deciso di parlare del capodanno e dello zodiaco cinese. Alcuni bambini già conoscevano la storia (in una delle sue tante versioni) e mi hanno aiutato a raccontarla.

Gli animali dello zodiaco cinese

Tanto tempo fa viveva un Dio che aveva creato il mondo.
Un giorno il Dio sentì che la sua fine era vicina e decise di dare una grande festa invitando i suoi amici animali: il gatto, il topo, il bue, il cavallo, la pecora, il cinghiale, il coniglio, il serpente, il dragone, il cane, la scimmia, il gallo e la tigre.
Non tutti gli animali andavano d'accordo fra loro, sopratutto il topo che voleva essere il preferito del Dio.
Qualche giorno prima della festa il Topo andò dal Gatto e gli disse che la festa era stata spostata. Il Gatto si fidò del Topo e il giorno della festa non andò.
Il Topo invece arrivo per primo salendo sulla testa del Bue.
Il Dio contento per aver festeggiato insieme agli animali decise che da allora ogni anno sarebbe stato dedicato ad uno di loro dodici iniziando proprio dal ''fedele'' Topo. 
Il Gatto, che non aveva partecipato alla festa fu escluso.

Questa è una delle storie che vengono raccontate sullo zodiaco, esiste anche una versione in cui gli animali prendono parte ad una gara (che è quella che conoscevano i miei alunni).

Qui la versione della gara con spiegazione sugli animali scelti.

La storia può essere utilizzata per parlare di molti argomenti:

  • una cultura diversa
  • gli animali (scienze e inglese)
  • i miti e le leggende

Oppure possiamo realizzarne una storia a fumetti, divertirsi a scoprire il nostro segno nello zodiaco cinese, ”prevedere” utilizzando la matematica quali saranno i prossimi segni zodiacali. . .

So che, sopratutto a gennaio, il tempo non sembra mai essere abbastanza, ma legare la spiegazione di un argomento ad un evento del periodo aiuterà tutti (noi insegnanti e loro studenti e studentesse).

Categorie
festività del mondo Insegnanti

Teacher Appreciation Week

Settimana di apprezzamento degli insegnanti

In USA domenica 2 maggio é iniziata la settimana in cui viene dimostrata la stima agli insegnanti.

É solito che i genitori, gli studenti e i dirigenti mostrino la gratitudine verso gli insegnanti. Spesso genitori e studenti fanno un piccolo regalo alle insegnanti e molti negozi che vendono materiale scolastico, organizzino dei giveaway o promozioni.

Bucket : secchiello pieno di piccoli regali. Possono essere a tema cancelleria o snack o altri piccoli oggetti che possono essere graditi dall’insegnante.
Carte regalo
Promozioni nei negozi. Questa é di Target ( un negozio imperdibile per ogni insegnante).

Questa settimana é stata istituita in USA, ma anche nel resto del mondo esistono riconoscimenti simili. Molti paesi hanno istituito una ‘Giornata degli Insegnanti’ durante lo scorso secolo.

Nel 1994, sotto iniziativa dell’Unesco, si é celebrata la prima giornata giornata mondiale degli insegnanti il 5 ottobre.

Anche l’iniziativa dell’Unesco da’ il via a una settimana di iniziative per valorizzare il personale docente spesso legate ad un tema annuale.

Nel 2020 il tema é stato ‘Insegnanti: fare da guida durante una crisi e re immaginare il futuro’. Argomento scelto a causa di ciò che sta succedendo nel mondo a causa del COVID.

Sapevate di questa iniziativa?

Avete mai partecipato agli incontri organizzati nel periodo della giornata degli insegnanti?

Categorie
Dicembre didattica attiva festività del mondo scuola infanzia scuola primaria

Notizie dal mondo

Il 25 Dicembre non é uguale in tutto il mondo.

Nelle nostre classi abbiamo studenti di ogni cultura e, come nel miglior spirito natalizio, sarebbe bene parlare di come é vissuto questo periodo nel mondo.

Ho creato un documento con alcune tradizioni da vari paesi del mondo.

Alcuni più vicini a noi con tradizioni molto simili, altri con alcune diversità e un paio che non festeggiano Natale.

Potete utilizzarlo o prenderlo a modello e crearne altri con paesi vicini alle realtà dei vostri studenti.

Spiegherò semplicemente la natura del Natale e come viene considerato in altri paesi.
Non é una lezione o un’attività, ma una semplice discussione.

Il Natale nel mondo Documento in PowerPoint modificabile.

Dalla piattaforma Twinkl vi propongo un’attività simile ma sul capodanno.

Il capodanno nel mondo

Attività per concludere

Come ultime attività in questo Dicembre 2020 vi propongo dei

memory.

La prima versione prevede due modalità di gioco :

Per il Memory dei numeri dovrete stampare solo il primo foglio, per quello delle Addizioni, entrambi.

Foglio 1

Foglio 2

La seconda versione consiste nel riconoscere quali siano le ombre dei soggetti disegnati.

Questo é l’ultimo post sulle attività di dicembre.

Molte scuole il 23 saranno già chiuse, per altre sarà l’ultimo giorno.

Speriamo di poter tornare a scuola il 7 riposati e con un clima più disteso.

Buone vacanze!

Categorie
Dicembre didattica a distanza festività del mondo scuola infanzia scuola primaria

Dicembre e le sue attività : calendario dell’avvento

Tra i mesi di scuola, qual é quello preferito dai bambini?

Dicembre.

Dicembre é la sintesi di ciò che di bello c’è : vacanze, regali e feste.

Quest’anno Dicembre sarà un po’ più triste (passatemi il termine) a causa della situazione che stiamo vivendo.

I bambini però non devono risentirne. Noi possiamo dare loro un po’ di magia durante le giornate che passano a scuola (o in DaD).

Ma come possiamo fare?

Con un bel calendario dell’avvento.

Sicuramente avrete già pensato a come crearlo, ma voglio proporvi qualche attività da inserire.

Due cose bisogna tenere in considerazione :

  • l’eterogeneità della classe
  • gli obiettivi che vogliamo raggiungere

Il calendario che ho organizzato io non si chiama ‘dell’avvento’ perché nella classe ci sono molti bambini con una diversa cultura religiosa o atei.

‘Quanto manca alle vacanze?’

Siamo ancora in Dad perciò il nostro conto alla rovescia sarà, speriamo solo inizialmente, online.

Le attività sono fruibili in entrambe le modalità.

ATTIVITÀ PROPOSTE

  • Tombola
  • Io spio
  • Memory ( in tre varianti)
  • Lancia il dado
  • Babbo Natale dice
  • Grafismi
  • Giochi matematici
  • Attivita’ manuali
  • Palla di neve
  • Natale nel mondo

Oggi troverete le attività per i primi 3 giorni, per darvi il tempo di organizzare il lavoro nel caso le vorreste usare.

Martedì 1 Dicembre troverete l’attività per il giorno 4 e 5 e così via, in modo da avere le attività in anticipo rispetto al giorno in cui proporle.

Introdurrò il conto alla rovescia partendo da Storia del piccolo abete’.
La storia può essere usata a vari livelli. Io ho deciso di iniziare da una piccola comprensione del testo con domande orali, seguita dal disegno del l’avete e una piccola conversazione su eventuali alberi di Natale addobbati durante il fine settimana e introdurre simboli di festività diversi.

Se fossimo stati in presenza avrei voluto costruire un abete (su cartone, alto circa un metro). Avrei fatto disegnare ai bambini un pensiero felice (legandomi all’attività sul Thanksgiving ) che sarebbero stati usati come addobbi dell’abete.

Mercoledì 2 Dicembre

Per il secondo giorno ho pensato ad una tombola, o meglio Bingo perchè verrà fatta in lingua.

Nelle cartelle ci sono disegnati i principali simboli di questo periodo festivo (ognuno può modificarle con altri simboli, in base alle caratteristiche dei suoi alunni). É molto semplice perchè principalmente pensata per l’uso ad inglese.

Si può anche giocare realizzando una sorta di ‘Indovina Chi’.

L’insegnante sceglierà un simbolo e darà degli indizi ai bambini.

Loro dovranno scoprire di quale simbolo si tratta e, il primo che lo indovina, potrà segnare la casella.

Giovedì 3 Dicembre

Oggi alleneremo la discriminazione visiva.

Per questa attività ho trovato alcune schede con simboli natalizi vari che i bambini dovranno riuscire a scovare.

Livello Facile

Livello Medio

Livello Difficile

Per adesso é tutto.

A domani per altre attività!

Categorie
didattica a distanza didattica attiva festività del mondo LIM scuola infanzia scuola primaria

THANKSGIVING DAY

La DaD procede alla grande.
SI, siamo solo al terzo giorno, ma fatemi essere positiva.
I limiti della DaD sono molti, ma ci sono anche aspetti positivi.
Uno dei tanti è la possibilità di creare attività alternative, più intriganti grazie all’uso della tecnologia. Purtroppo la scuola non è molto attrezzata sotto questo campo.
Si, la lim in classe c’è, ma diciamo che ha vita propria. Nonostante diversi interventi del tecnico, ogni tanto si anima e decide di cancellare la schermata.
A volte anche il pc le dà una mano : apre finestre a caso, decide di aggiornarsi . . .
Da casa invece la storia è un’altra.
I bambini hanno, fortunatamente, tutti un’attrezzatura che gli permette di interagire senza problemi, anche se, essendo piccoli, spesso conduco io lo spostamento di immagini/numeri.
Non lo faccio per sostituirmi a loro ma per aiutarli : può non sembrare ma usare un mouse per spostare un oggetto da un punto ad un altro richiede una discreta manualità.

Ma della DaD parleremo in modo più approfondito un’altra volta.

Stasera un post veloce per passarvi un’attività che ho costruito oggi in vista di domani.
Domani, in America e in Canada, sarà un girono importante : sarà il Giorno del Ringraziamento.
Le attività che ho preparato saranno tutte incentrate su quella festività per lavorare su
– conoscenza delle usanze del mondo
– emozioni (la felicità)
– discriminazione visiva di colori e oggetti
– discriminazione di caratteri

Qui una piccola attività di ‘Match and find’ ( in inglese sembra più divertente)
‘TROVA LE LETTERE’
I bambini devono distinguere lo stampato maiuscolo dallo stampato minuscolo e trascinare le lettere nell’apposita colonna


TROVA I COLORI
I bambini devono accoppiare il tacchino col colore giusto o il gemello


‘IL MIO LIBRO DELLA FELICITA‘ ‘
Semplice librino da colorare su ciò che ci rende felici


‘SONO FELICE PER…’
Piccola attività pensata per i bambini dell’infanzia. C’è una scheda per bambino in cui si può spostare l’immagine di ciò che ci rende felici


Vorrei prendermi il merito di tutte queste belle attività, ma in realtà metà le ho solo riadattate all’italiano.Il mio negozio di fiducia è TpT
Un sito con moltissime risorse.

Fatemi sapere se avete usato qualcuna di queste attività (si possono usare tranquillamente sulla LIM) e com’è andata!