Categorie
Internet Materiali e strumenti scuola infanzia scuola primaria Tecnologia

Safer Internet Day

7 FEBBRAIO 2023

Eccoci, come tutti gli anni a parlare della sicurezza su internet.

Io parlerei più in generale di sicurezza digitale.

Un argomento di cui dobbiamo parlare ad ogni età, anche alla scuola dell’infanzia perchè, si Sa, i bambini vengono a contatto con gli strumenti digitali e con internet sempre più precocemente.

Ma sono i bambini il problema?

No, la sicurezza digitale e su internet è semplicemente uno dei tanti argomenti in cui la scuola deve intervenire cercando di fare educazione precoce e completa al posto della famiglia.

No, non sto accusando i genitori di non occuparsene, voglio dire che spesso nemmeno gli adulti sono in grado di utilizzare la tecnologia e internet in modo sicuro perchè nessuno glielo ha insegnato.

Spesso sono gli adolescenti che spiegano ai genitori come utilizzare cellulari, app e simili perchè sono nati in un mondo più tecnologico e digitale.

I genitori si sono ritrovati in mano certi strumenti dall’oggi al domani e, da autodidatti, si sono barcamenati.

Ma se tu per primo non hai ricevuto un’educazione adeguata, difficilmente riuscirai a insegnare l’utilizzo corretto.

Anche tra noi insegnanti c’è chi è stato catapultato nel mondo online e/o tecnologico dal registro elettronico o dalla pandemia; abbiamo però dalla nostra la possibilità di formarci.

Cosa dobbiamo dire ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze?

Naturalmente ciò che sceglieremo di fare sarà in base alla loro età.

Le attività possono essere semplici anche con gli studenti e le studentesse delle superiori perchè, soprattutto in questo caso, l’importante è che passi il giusto modo di fare.

Quali concetti è giusto far passare?

Di sicuro ognuno ha le sue priorità, am credo che alcuni siano oggettivamente universali tipo:

  1. la privacy è importante (che è un po’ il vecchio ‘non parlare con gli sconosciuti)
  2. ciò che è giusto nel mondo reale lo è anche nel mondo online e ciò che è sbagliato nel mondo reale lo è anche nel mondo online
  3. fidarsi è bene non fidarsi è meglio. Lo schermo protegge e nasconde la vera identità delle persone. Per i più grandi proporrei la visione di alcuni episodi di Catfish.
  4. non è tutto oro quello che luccica. Non basta che sia scritto su un sito internet perchè una notizia sia vera e affidabile.
  5. tutto ‘fa male’ se non sappiamo come utilizzarlo. Riferito sopratutto al fatto di avere molte informazioni a portata di mano senza possibilità di filtro.

Per l’Italia, l’ente di riferimento è Generazioni Connesse che propone alcune attività da svolgere a scuola KIT DIDATTICO.

La formazione nostra e l’educazione per gli studenti sono necessari per far si che i giovani siano sempre più responsabili e consapevoli, anche se un anno mi piacerebbe organizzare un pomeriggio di formazione per i genitori.

Voi, avete organizzato qualcosa?

Categorie
didattica attiva festività del mondo Gennaio Insegnanti Italiano Libri Matematica progettazione lezione scuola infanzia scuola primaria

Anno del coniglio

L’importanza dell’altro.

Parlare delle vacanze degli altri paesi aiuta i bambini ad entrare in contatto con le altre culture, con l’altro, con il diverso da noi.

Partire dal quotidiano, dalla vita reale è sempre il modo migliore per far avvicinare i bambini e le bambine alle novità.

Se poi abbiamo una classe multiculturale sarà ancora più facile perchè gli spunti per allargare le nostre conoscenze saranno all’ordine del giorno.

A me piace introdurre ogni argomento con una storia. A volte la storia si trova facilmente; a volte non si trova per niente e dobbiamo improvvisarci scrittori; altre volte ancora è proprio sotto i nostri occhi.

Quest’anno ho deciso di parlare del capodanno e dello zodiaco cinese. Alcuni bambini già conoscevano la storia (in una delle sue tante versioni) e mi hanno aiutato a raccontarla.

Gli animali dello zodiaco cinese

Tanto tempo fa viveva un Dio che aveva creato il mondo.
Un giorno il Dio sentì che la sua fine era vicina e decise di dare una grande festa invitando i suoi amici animali: il gatto, il topo, il bue, il cavallo, la pecora, il cinghiale, il coniglio, il serpente, il dragone, il cane, la scimmia, il gallo e la tigre.
Non tutti gli animali andavano d'accordo fra loro, sopratutto il topo che voleva essere il preferito del Dio.
Qualche giorno prima della festa il Topo andò dal Gatto e gli disse che la festa era stata spostata. Il Gatto si fidò del Topo e il giorno della festa non andò.
Il Topo invece arrivo per primo salendo sulla testa del Bue.
Il Dio contento per aver festeggiato insieme agli animali decise che da allora ogni anno sarebbe stato dedicato ad uno di loro dodici iniziando proprio dal ''fedele'' Topo. 
Il Gatto, che non aveva partecipato alla festa fu escluso.

Questa è una delle storie che vengono raccontate sullo zodiaco, esiste anche una versione in cui gli animali prendono parte ad una gara (che è quella che conoscevano i miei alunni).

Qui la versione della gara con spiegazione sugli animali scelti.

La storia può essere utilizzata per parlare di molti argomenti:

  • una cultura diversa
  • gli animali (scienze e inglese)
  • i miti e le leggende

Oppure possiamo realizzarne una storia a fumetti, divertirsi a scoprire il nostro segno nello zodiaco cinese, ”prevedere” utilizzando la matematica quali saranno i prossimi segni zodiacali. . .

So che, sopratutto a gennaio, il tempo non sembra mai essere abbastanza, ma legare la spiegazione di un argomento ad un evento del periodo aiuterà tutti (noi insegnanti e loro studenti e studentesse).

Categorie
didattica attiva Insegnanti Italiano Matematica Materiali e strumenti scuola infanzia scuola primaria

Strumenti di didattica non tradizionali

In mezzo a tante attività classiche possiamo proporne di alternative.

In realtà l’attività di base in se rimane la stessa, ma la portiamo dentro un contesto più attivo, laboratoriale e ludico.

Premesso che per me tutte le attività di ogni materia possano essere affrontate in diversi modi più accattivanti di quelli tradizionali, ci sono indubbiamente argomenti o materie più predisposti.

Fra tutte le materie, quella che credo universalmente si presti meglio è la matematica.

Il mio approccio con le attività alternative è partito dai giochi di società quindi utilizzando strumenti come i dadi e le carte.

Nella mia borsa da supplente non sono mai mancati un sacchettino di dai e due mazzi di carte.

I DADI

Senza ombra di dubbio l’attività più semplice e più conosciuta per l’utilizzo dei dadi è rappresentata dai giochi da tavola.

Esistono tantissimi template del gioco dell’oca da poter personalizzare.

Se invece cercate qualcosa di più intrigante su ‘Il Piccolo Friedrich’ trovate molte attività da poter proporre.

‘Cosa fare con … un dado?’ Queste attività sono state pensate e messe in pratica in classe prima, sono perciò un’ottima base da cui partire per poterle adeguare alle classi successive.

Un altro sito con spunti interessanti è Redooc che spiega dettagliatamente alcune attività da fare.

Dadi con 20 e 30 facce, dadi come matrioske

Un dado però può avere altro oltre ai numeri

Numeri, simboli e figure

I dadi sono versatili e possono essere utilizzati ad italiano per aumentare la conoscenza dei vocaboli o per creare storie/frasi; possono essere utilizzati nell’imparare una lingua straniere oppure a storia e perfino a motoria e arte.

Le attività possono essere diverse e se non trovate un dado con gli argomenti che vi interessano o della grande adeguata, potete sempre costruirlo!

Dado utilizzato per attività sul corpo per bambini di infanzia/prima primaria. Mi serviva senza scritte, con disegni semplici e grande. Questo è circa 20 x 20

I dadi sono utilissimi quando capitano quelle supplenze di 1/2 giorni in cui magari non avete indicazioni da parte dell’insegnante che andrete a sostituire. Fin dall’inizio sono sempre stati nella mia borsa insieme ad attività semplici, da poter fare in coppia come ‘Roll the dice’

Attività che si può adattare alle vostre necessità.

La prossima settimana parleremo delle carte.

Categorie
Estate GPS Graduatorie Insegnanti scuola infanzia scuola primaria

Scegliere o non scegliere, questo è il problema

Ovvero districarsi tra le opzioni della piattaforma per scegliere le supplenze per il prossimo anno scolastico

Tra la fine di luglio e il primo di agosto moltissime province hanno pubblicato le GPS (graduatorie provinciali per le supplenze).

Il 2 agosto si è aperta la possibilità di scegliere le sedi in cui ottenre supplenze per il prossimo, ormai alle porte, anno scolastico. Possibilità che si chiuderà il 16 agosto alle 14.

Qual è il prossimo passo?

Adesso è il momento di inserire da Istanze on line le preferenze.

RINFRESCHIAMOCI LA MEMORIA

  1. Classi di concorso AAAA infanzia – ADAA sostegno infanzia – EEEE primaria – EEIL primaria inglese – ADEE sostegno primaria
  2. Se non compilo o rinuncio sarò escluso/esclusa perciò le scelte devono essere valutate con attenzione.

Cosa bisogna tenere presente nella scelta

  1. Distanza. Le scuole sono molte, i comprensivi possono coprire distanze e o territori non indifferenti. Analizza la tua situazione e quella del territorio: posso spostarmi/raggiungere la scuola senza difficoltà? Ho la macchina, ci sono i mezzi pubblici, il tempo per il tragitto è compatibile con gli altri impegni inderogabili che ho? Dovete farvi queste domande sia perchè rinunciare poi porterà all’esclusione, ma anche perchè non potete pensare che poi saranno i futuri colleghi a spostare tutto il loro orario perchè voi non vi siete adeguatamente organizzati.
  2. Preferenze. Ci sono scuole in cui proprio non vorresti andare ? In passato ci sono stati dei problemi in un certo plesso con colleghe o dirigente? Non ti trovi con il metodo scelto ? Che sia modulo o tempo pieno, Senza zaino o montessori . . .
  3. Disponibilità. Non mi interessa cosa mi assegneranno l’importante è lavorare? Magari al momento hai un altro impiego o c’è la possibilità in un futuro vicino di poter iniziare un’attività part time. Oppure è il tuo primo anno e preferisci entrare con calma, con un incarico di poche ore o chissà cosa.

Adesso siamo pronti per iniziare

Per scegliere si deve andare su istanze on line. Il primo giorno, oltre al ritardo con cui la procedura è stata aperta, diversi hanno avuto un problema di visualizzazione: non avevano la sezione dedicata.

Una volta effettuato l’accesso vedrete questa schermata

La prima sezione non è modificabile. L’ultima deve essere compilata solo da chi risulta intestatario di legge 104. Ciò che ci interessa è la penultima sezione ‘Espressione preferenze’.

La piattaforma è di facile utilizzo in realtà. Dobbiamo però stare attenti all’ormai famoso, algoritmo. Che non agisce come molte ipotesi che avete sentito, (la migliore secondo me è che il sistema riesce a capire quanti secondo il mouse si ferma su una determinata scelta…) ma semplicemente segue un ordine.

Prima di capire l’ordine vediamo come procedere con la scelta.

PRIMA SCELTA

La prima scelta è la classe di concorso. Potete selezionare solo una classe di concorso alla volta, scegliere una scuola alla volta e salvare la preferenza.

SECONDA SCELTA

  1. SCUOLA in realtà è una dicitura fuorviante: non si scelgono le singole scuole (cosa che ci avrebbe fatto immensamente piacere) ma i comprensivi. Vi appariranno perciò solo una scuola per comprensivo, la scuola ‘capofila’ che non è detto sia quella con la segreteria.
  2. COMUNE in questo caso non si possono scegliere neppure gli istituti comprensivi: selezionando ‘COMUNE’ si dichiara la preferenza per tutte le scuole presenti in quel comune.
  3. DISTRETTO si tratta di una zona territoriale più grande del comune che può comprendere quindi scuole appartenenti a comuni diversi. Per sapere l’ampiezza dei distretti della vostra zona dovrete cercare il nome del distretto (ad esempio da me c’è il distretto 003 ) su internet e troverete la zona che copre. Come per la scelta che riguarda il comune, se si sceglie distretto daremo la preferenza per tutte le scuole presenti.
  4. DISTRETTO-BIS se si sceglie distretto appariranno in una colonna sulla destra, altre opzioni come ‘Scuola in ospedale’ o ‘Scuola carceraria’: potrete selezionarle se vorreste essere presi in considerazione.

TERZA SCELTA

Selezionare il comune di preferenza.

QUARTA SCELTA

Scelto il comune apparirà l’elenco delle scuole presenti, una per comprensivo.

A questo punto sceglierete la scuola presente nella lista in rappresentanza del comprensivo in cui vorreste ricoprire una supplenza.

ATTENZIONE! Si può selezionare solo una scuola alla volta. Ogni scuola è una preferenza e dovrete ripartire dalla ‘PRIMA SCELTA’.

CONSIGLI PER L’USO

La scelta delle preferenze, quando vi siete fatti un’idea è semplice, sono pochi passaggi anche se ripetuti per ogni classe di concorso e per ogni istituto comprensivo.

  1. Se non avete limitazioni è più conveniente, parlando di tempo, scegliere direttamente i comuni al secondo passaggio invece che le scuole.
  2. Se avete delle preferenze scegliete i singoli istituti (ricordatevi che non potete esprimere una preferenza per i singoli plessi).
  3. Se volete avere più possibilità di ottenere una supplenza in un determinato istituto mettetelo nelle prime posizioni.

Preferenze

In rosso l’ordine di preferenza.

In verde le classi di concorso.

In viola l’istituto comprensivo.

In nero le frecce che mi permettono di cambiare posizione (quindi preferenza).

Nella foto si nota la preferenza ricada sull’istituto infatti le prime tre posizioni sono occupate dallo stesso istituto comprensivo. Volendo ottenere una supplenza in quell’istituto è giusto averlo nelle prime tre posizioni selezionando le varie classi di concorso.

Poter dare una singola preferenza alla volta (combo cdc – scuola) è lungo se si pensa al tempo impiegato, ma ci offre l’opportunità di avere più possibilità di ottenere una supplenza in un istituto preferito.

LO SPEZZONE SA DA FARE?

No.

Lo spezzone sinceramente lo consiglio alla secondaria di primo e secondo grado in cui molte cattedre sono già spezzoni. All’infanzia e alla primaria la situazione è più complessa.

Se volete metterli però dovete stare attenti e attente a :

  1. metterli per ultimi, dopo aver espresso le preferenze per le cattedre intere. Quindi avrò tutti gli istituti comprensivi che mi interessano, per le classi di concorso che mi interessano con spuntato le opzioni ‘annuale’, ‘fino al termine delle attività’, dopo inizieranno gli stessi istituti comprensivi ma con spuntata l’opzione ‘spezzoni’.
  2. quando spunterete l’opzione ‘spezzoni’ avrete altre scelte da fare : l’orario degli spezzoni e dove vorreste avere il completamento (che non è automatico nè obbligatorio in tutti i casi, perciò non pensate di scegliere lo spezzone ‘perchè tanto poi avrò il completamento’, quello ci sarà solo se già previsto).Per il completamento sempre meglio scegliere il comune perchè vanno calcolati i tempi di viaggio tra una scuola e l’altra.

Perchè non selezionare lo ‘spezzone’ insieme alle altre tipologie di contratto? Perchè se avete scelto lo spezzone per una preferenza in alto nella lista vi assegneranno quello e non, magari un posto annuale solo perchè posizionato più in basso.

MA QUINDI COME FUNZIONA QUESTO ALGORITMO?

Funziona in un modo semplicissimo:

  1. E’ il vostro turno
  2. Viene presa in considerazione la prima preferenza della lista
  3. In quell’istituto/comune ci sono posti liberi?
  4. SI. Controlla le vostre preferenze orarie e vi assegna una supplenza se c’è.
  5. NO. Passa alla preferenza successiva.

Ecco perchè è necessario compilare le preferenze con calma stando attenti alle scelte fatte e all’ordine con cui le avete inserite.

Non fatelo da soli, trovatevi con un collega o una collega, con un amico o amica, con un familiare.

Come si dice ‘quattro occhi sono meglio di due’!

Categorie
Insegnanti scuola infanzia scuola primaria

Insegnare oggi

La lunga strada dei maestri

La professione docente nasce come opportunità.

Opportunità dei ceti benestanti e importanti di istruire la classe dirigente e il popolo quel tanto che bastava, per le persone di avere un lavoro socialmente ben visto (sopratutto per le donne).

Negli anni la formazione del docente, praticamente assente all’inizio, ha seguito un suo percorso andando, a grandi linee, a rendersi sempre più specialistica e centrata sul lavoro.

Il percorso vissuto dalla scuola e dagli insegnanti è descritto egregiamente nel libro di Santamaita che credo debba essere nella libreria di qualsiasi insegnante perchè non si può scegliere un lavoro senza conoscere le sue origini.

COME SI DIVENTA INSEGNANTI OGGI?

Ecco cosa dovete sapere se pensate che insegnare sarà il vostro lavoro.

Per poter insegnare, indipendentemente dal grado di scuola, è necessaria una laurea magistrale.

INFANZIA e PRIMARIA : Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria.

SCUOLA SUPERIORE (I E II grado) : Laurea magistrale. In base alla vostra laurea potrete insegnare determinate materie. Classi di concorso.

INFANZIA E PRIMARIA

Essendo io una maestra, vi parlerò della formazione che conosco meglio, quella che è servita a me ovvero la laurea in Scienze della Formazione Primaria (SFP).

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria ha visto la luce in tempi recenti (1998-1999) e lentamente è stato introdotto da molte università.

Dove posso studiare SFP? Ecco un elenco di dove il corso è attivo.

Piccola curiosità: l’Università di Pisa, che proprio l’ultima delle università non è, ha attivato SFP nell’a.a. 2017/2018 perciò a ottobre inizierà il primo 5 anno e nel 2023 ci saranno i primi laureati e le prime laureate.

Nonostante il corso sia giovane, ha già affrontato cambiamenti importanti: è passato da 4 a 5 anni, ha visto i percorsi di infanzia e primaria prima divisi poi uniti, ha introdotto un percorso facoltativo sul sostegno che poi è stato tolto.

Quindi?

Chi si vuole iscrivere a SFP dovrà :

  1. sostenere un esame di ammissione. Le domande possono essere fatte in questo periodo fino a fine agosto/prima settimana di settembre. Il test sarà il 20 settembre.
  2. si tratta di una laurea magistrale a ciclo unico ovvero 5 anni. in questi 5 anni si affrontano materie inerenti al mondo della scuola e all’insegnamento. Alcune possono essere propedeutiche.
  3. le lezioni non avranno frequenza obbligatoria, ma ci saranno dei laboratori (quasi uno per materia) da frequentare obbligatoriamente e che richiederanno la produzione di elaborati di varia tipologia.
  4. il tirocinio è obbligatorio e prevede una parte in università con il tutor universitario ed una parte da svolgere in entrambi gli ordini di scuola solitamente in un certo periodo di tempo ( io ho avuto al massimo 5 mesi). Il tirocinio sul campo inizia al 2° anno.
  5. potrete lavorare a scuola molto presto. Teoricamente prima del 3 anno non avrete tante conoscenze o competenze per poter gestire una classe, ma negli anni passati, vista la carenza di personale, sono stati assunti supplenti anche del primo anno.
  6. usufruite delle esperienze extra se l’università ne offre.Magari rallenterete esami o tirocinio, ma ne sarà valsa la pena.
  7. alla fine del percorso potrete insegnare alla scuola dell’infanzia o alla scuola primaria.

E dopo la laurea?

Puoi scegliere se fermarti oppure continuare con altri corsi che possono essere master per approfondire alcuni argomenti o il TFA ovvero, detto molto semplicemente, il corso di specializzazione sul sostegno.

Qualunque cosa sceglierai di fare sappi che dopo la laurea arriva il bello.

Principalmente per due motivi

  1. potrai partecipare ad incontri teorici sul reclutamento degli insegnanti, ma finchè non sarai dentro il meccanismo non lo capirai mai appieno (e forse nemmeno dopo).
  2. il reclutamento, come tutta la storia della scuola, è molto legato alla società e al governo. Adesso è in un certo modo, il prossimo anno potrebbe cambiare.

Il reclutamento

Sentirai tante sigle : GAE, GI, GM, GPS ,MAD. . .

GAE: graduatorie ad esaurimento. A te non interessano.

GI: graduatorie d’istituto. Anche queste ti interessano poco.

GM: graduatorie di merito. Derivano dai concorsi, ma non necessariamente vengono create.

GPS : graduatorie provinciali per le supplenze, ciò che al momento è più probabile interessi i neo laureati. Probabile perchè hanno delle finestre di apertura: la prima c’è stata nel 2020, la seconda a maggio di quest’anno. Dovrebbero essere bimestrali perciò consentire nuovi inserimenti nel 2024. Sono le graduatorie ufficiali del MIUR da cui vengono assegnate le supplenze.

MAD : messa a disposizione. Una dichiarazione in cui affermi di avere certi titoli che possono essere presi in considerazione per coprire delle supplenze. Vengono gestite dalle singole scuole che spesso hanno un form dedicato sul loro sito aperto in un certo lasso di tempo. Le MAD sono uno strumento molto utile ma anche pericoloso.Utile perchè si può rimanere fuori dalle GPS per tanti motivi che poco hanno a che vedere con la tua preparazione perciò possono essere assunti insegnanti validi; pericoloso perchè tutti possono inviare una MAD e se io scuola sono alla disperata ricerca di supplenti posso decidere di chiamare anche persone senza esperienza o con titoli che poco hanno a che fare con un certo grado di scuola. Se le utilizzerete, fatelo con coscienza.

Qualche piccolo consiglio

Per insegnare non basta la passione.

Bisogna avere conoscenze, abilità e competenze che riguardano vari campi sia la materia in sé che affronteremo in classe, sia come stare in classe, come rivolgerci agli studenti e alle studentesse . . .

Un pezzo di carta non fa di te un insegnante fatto e finito.

Che tu abbia un diploma magistrale o una laurea poco importa se non riesci a gestire la classe o non ti aggiorni. Purtroppo e per fortuna, insegnare non è un lavoro come un altro, ma richiede costanza, impegno, coinvolgimento e passione.

I figli non c’entrano.

Avere dei figli ed averli aiutati a scuola non ti ha donato competenze per insegnare; non avere figli non vuol dire che non si possa essere un eccellente educatore.

Essere un genitore ed essere un insegnante per quanto abbiano alcuni punti in comune, non sono la stessa cosa.

I colleghi saranno la tua nuova famiglia.

Passerai molto tempo a scuola e con i tuoi colleghi. Quando arrivi in un posto nuovo ricordati che ti stai inserendo in gruppi già consolidati o che stai sostituendo/rimpiazzando altre persone: fatti spazio con calma, cerca l’aiuto e il confronto con gli altri per entrare in sintonia ci vuole tempo.

No, essere un insegnante non riguarderà solo le ore in cui starai in classe.

Le ore in classe sono solo una parte degli impegni. Poi ci sono le riunioni del plesso/dell’istituto, i colloqui, la programmazione, i vari incontri con esperti-genitori-colleghi-dirigente, la correzione dei quaderni/verifiche, compilare il registro, preparare le lezioni e i materiali . . .

I tuoi problemi devono rimanere fuori dalla porta.

Avendo a che fare con altre persone, bisogna ricordarsi che qualsiasi problema personale abbiamo non dobbiamo riversarlo sui nostri studenti e sulle nostre studentesse che non c’entrano niente.

Insegnare è un lavoro e come in tutti i lavori ci saranno dei giorni duri, difficili e pesanti, ma anche giorni facili, con sorrisi e risate. Per me è il lavoro dei sogni, il mio cammino è stato tortuoso, ma l’ho voluto con tutte le mie forze perchè, come dice un vecchio detto

se fai il lavoro che ti piace ti sembrerà di non lavorare neppure un giorno.

Categorie
Insegnanti Libri scuola infanzia scuola primaria

Di libri, bambini e scuola

Lettori si nasce o si diventa?

Una delle competenze base che si acquisisce a scuola è saper leggere.

Tutti imparano a leggere. L’analfabetismo ( l’incapacità di leggere e scrivere) nei paesi sviluppati riguarda una percentuale molto piccola di persone e si tratta di un fenomeno residuale, ovvero si tratta principalmente di quelle persone che avrebbero dovuto frequentare la scuola quando ancora non c’era l’obbligo.

In italia il fenomeno dell’analfabetismo è molto basso infatti riguarda circa lo 0,6% della popolazione.

Invece è preoccupante la percentuale di analfabeti funzionali, ma quella è un’altra storia e ne riparleremo, forse.

La scuola e la lettura

Il primo anno di scuola primaria lo scopo è insegnare ai bambini a leggere e a scrivere. Entro la fine della seconda bambini e bambine, in genere, arrivano a padroneggiare abbastanza bene entrambe le attività.

Ma saper leggere non basta. Bisogna saper leggere con una certa intonazione, con una certa velocità scandendo le parole ma non troppo. Tutto giusto ma . . .

Qualcosa non va

Per quanto la lettura rivesta un ruolo importante, direi essenziale per la vita di tutti i giorni, a scuola spesso si pretende senza dare il buon esempio.

I bambini e le bambine ci osservano, ci studiano e fanno loro il nostro comportamento. Le parole che diciamo e ciò che ci aspettiamo da loro devono trovare riscontro in quello che facciamo noi adulti.

Ci sono molte attività legate alla lettura. Attività scolastiche ed extra perchè dobbiamo far passare il messaggio che leggere non è semplicemente un compito che la maestra e il maestro ci chiedono di fare, ma un’attività piacevole.

Ad esempio c’è il progetto Leggimi Forte o gli incontri realizzati dalle biblioteche e, attività piacevole e insostituibile : la favola della buona notte.

A me piace trovare 10 minuti ogni giorno per leggere qualcosa in classe. Che sia legato ad argomenti che stiamo affrontando oppure no, che sia un brano o un libro, l’importante è leggere.

Leggere non è un obbligo

Un altro grande errore che deriva dalla scuola è l’idea che l’unica cosa valida da leggere sia un libro.

Niente di più sbagliato!

Ci sono libri, ci sono fumetti, ci sono graphic novel (anche se più adatte ad un pubblico adulto), ci sono riviste e quotidiani.

Ciò che la scuola dovrebbe far passare non leggere = libro, ma leggere quello che ci interessa anche fossero raccolte di barzellette.

‘ Ognuno di noi è un lettore, qualcuno non ha ancora trovato il suo libro preferito’
Categorie
Bilanci Estate Insegnanti Organizzazione scuola infanzia scuola primaria

Come partire bene a Settembre

Ovvero cosa fare in questi due mesi di vacanza

Luglio è iniziato, gli esami sono finiti. . . via con le vacanze estive. E’ adesso che gli e le insegnanti hanno veramente tempo libero.

Come sfruttarlo al meglio?

La tentazione principale, lo sappiamo tutti, è dedicarsi al niente. Per qualche giorno fa bene, poi iniziamo a non sapere cosa fare, a non ricordarci che giorno è e capiamo che dobbiamo tenerci occupati.

La tentazione di pensare alla scuola è forte. E’ adesso, con la mente e la giornata libere, che ci vengono in mente quelle bellissime attività che avremmo potuto fare; come avremmo potuto rispondere a quella persona o come avremmo potuto gestire quella situazione…

NO! Fermatevi subito!

Le vacanze servono intanto per riposarsi e staccare un po’ la mente.

Ecco qualche consiglio su come passare questi giorni in attesa che ricomincino gli impegni scolastici.

COME ARRIVARE PREPARATI A SETTEMBRE

  1. Riposatevi. Per una settimana staccate la spina, togliete la sveglia, archiviate tutte le chat scolastiche.
  2. Organizzate. Il materiale di scuola è sul mobile di salotto, sul comodino. . .? Mettetelo a posto, in una libreria (come ho fatto io la scorsa settimana – ‘La libreria‘), in un mobile, dentro delle scatole. Non averlo sempre sott’occhio gioverà al vostro relax.
  3. Divertitevi. Si, so che c’è il collega o la collega che ha già pianificato l’intero a.s. 2022/2023, ma non siamo tutti uguali. Andate a cena fuori, al mare o in montagna, riprendete in mano quel passatempo che durante i mesi di scuola lasciate indietro.
  4. La famiglia .
  5. Gli amici.
  6. Vacanze. Partite. Che sia una gita fuori porta, un weekend nella città vicina o una settimana all’estero, ma partite. Da soli, in compagnia.
  7. In-formatevi. Adesso che non abbiamo aggiornamenti di graduatorie sul collo, cercate corsi che possano interessarvi, che possano accrescervi personalmente e/o professionalmente. Personalmente non vedo l’ora che esca il calendario di Stefania-nonchiamatelamaestra.
  8. Viziatevi. Fate qualcosa solo ed esclusivamente per voi. Regalatevi qualcosa che volete da tempo o qualcosa che avete appena visto e vi mette allegria.
  9. Leggete. Qualsiasi libro a patto che non abbia niente a che fare con la scuola.
  10. Trovate un buon proposito da seguire nei mesi di scuola: un qualcosa a cui non siete riusciti a dedicare molto tempo e che vi impegnate di non abbandonarlo fino alla prossima estate.

L’estate sta finendo, ma abbiamo sempre qualcosa da fare

A scuola dobbiamo tornare, perciò prendiamoci l’ultima settimana di agosto per prepararci.

  1. Kit dell’insegnante. Preparate e organizzate tutto ciò che pensate possa servirvi per il prossimo anno scolastico: dalla borsa/zaino, alla borraccia, agli outfit.
  2. A.s. 2022/2023. Iniziamo a tirare giù qualche tappa fissa di ciò che vorremmo affrontare con gli alunni e le alunne. Dagli argomenti alle attività, perfino le uscite/la gita, tutti i punti base senza scendere troppo nel dettaglio perchè lo sappiamo: il viaggio sarà bello se sapremo adattarlo alle risposte dei bambini e delle bambine perchè ci condurranno verso strade che non avevamo lontanamente preso in considerazione.

Adesso siamo pronti: Settembre non ti temiamo!

Categorie
Estate Insegnanti scuola infanzia scuola primaria

Vacanze estive

Gioie e dolori di un periodo dell’anno molto importante

Insegnanti, genitori e bambini

Le vacanze estive sono quel periodo dell’anno in cui la società pensa che noi insegnanti ce ne stiamo in relax al mare, sul divano, in montagna; in cui i genitori fanno i salti mortali per organizzare il tempo (e la custodia) dei figli; gli insegnanti fanno avanti e indietro per far fronte a tutti gli impegni prima della chiusura dell’anno scolastico.

Giugno

Insegnanti a giugno sono presi da mille impegni. E’ uno dei mesi più frenetici perchè si è alle prese con la chiusura dell’anno scolastico sia a livello di didattica che di impegni istituzionali. E c’è di peggio.

Gli insegnanti della scuola dell’infanzia sono in servizio, didatticamente parlando, fino al 30 giugno. Non so se siete mai stati in una classe il 20 giugno, ma c’è solo da portare rispetto per chi ci lavora. I bambini sono stanchi, magari hanno fratelli/sorelle maggiori a casa, alcuni vanno giusto un’oretta per fare presenza. Ma la cosa peggiore è il caldo. Le nostre aule non sono adatte per certe temperature: mancano ventilatori, aria condizionata o anche la semplice ventilazione naturale senza considerare che difficilmente ci sono tende alle finestre e ci si trova alla scelta fra sole cocente e caldo o ombra e caldo.

Cosa non sopportate di questo periodo?

  1. Il controllo del registro. Si, so che dovrei riempirlo giornalmente e lo faccio il 98% delle volte, ma capita quel giorno in cui internet prende poco oppure che stavo firmando e qualcosa mi ha interrotto o, ancora, che ho firmato sbagliando ora e/o materia.
  2. La scelta dei compiti per le vacanze. Argomento spinoso sia per noi insegnanti che per i genitori. Negli anni ho ridotto il tutto ad alcuni schieramenti.

Compiti

Genitori

  1. Compiti come se non ci fosse un domani. L’importante è tenere occupati i bambini. Solitamente sono genitori che stanno a casa con i bambini e avere dei compiti da fargli fare è un modo per avere un po’ di tempo da dedicare ad altro ( anche solo riposarsi un po’ e bere un caffè con calma).
  2. Compiti che tortura. Non sopportano i compiti in nessuna delle loro forme. Puoi assegnare libri già pronti, alcuni esercizi non fatti durante l’anno o quei compiti simpatici che tanto spopolano sui social, ma non li farai mai contenti perchè il loro motto è ‘che estate è se non possono fare vacanza completa?’.

Insegnanti

  1. Libri, libri e ancora libri. Non si accontentano di un semplice eserciziario di una cinquantina di pagine, no, vogliono un libro per materia. Peccato che storia e geografia sono integrate in italiano, altrimenti darebbero un libro anche per loro.
  2. Finiamo i libri. Per un motivo o un altro durante l’anno scolastico non sono riusciti a finire gli esercizi presenti sui libri (e a volte nemmeno gli argomenti) e approfittano delle vacanze per far concludere ai bambini a casa da soli ciò non hanno affrontato in classe.
  3. E’ lo stesso. Solitamente sperano che qualche collega decida per loro e a settembre non controllano mai quelli che è stato fatto durante l’estate.
  4. Alternativi. Sono gli insegnanti che cercano di dare per l’estate compiti diversi, alternativi per far potenziare le competenze, perchè hanno visto che spesso i compiti estivi vengono fatti tutti insieme e magari non sono nemmeno tutti farina del sacco degli alunni e delle alunne. Si passa da esperimenti a esperienze da vivere in famiglia per lo più cose da fare all’aperto.

A quale schieramento appartieni?

Io li ho passati un po’ tutti. Dalle prime esperienze con i libri già pronti, all’affidarmi ai colleghi. Al momento sono sull’idea dell’alternatività, ma dò anche alcuni titoli per chi preferisce (o ritengo abbia bisogno) tenersi allenato. Personalmente credo che le enigmistiche siano il passatempo più produttivo che si possa fare durante le vacanze estive.

Luglio e Agosto

In questi due mesi si che gli insegnanti si riposano!

Ah,ah,ah. E’ il momento di pensare all’anno successivo, settembre è sempre dietro l’angolo. Senza considerare tutto ciò che è stato rimandato nei mesi precedenti anche a livello personale.

Per i bambini è il momento di fare i compiti estivi assegnati.

Ma non mancano i momenti per andare in vacanza per fortuna!

Categorie
Insegnanti Organizzazione progettazione lezione Riunioni scuola infanzia scuola primaria

Gli incontri scolastici

Scuola e riunioni : online o in presenza? 

Inizio dicendo che da me un caos come quest’anno non c’è mai stato, nemmeno nel 2020 all’inizio della pandemia.

Siamo passati attraverso tutte le opzioni da settembre a ora :

presenza-distanza-presenza-distanza-mista- presenza- fate come volete 

No, non sto scherzando sull’ultima modalità: al momento siamo noi insegnanti che decidiamo in base alle nostre esigenze se organizzare le riunioni/programmazioni in presenza o a distanza.

Al di là della modalità che sentiamo più vicina a noi è abbastanza incredibile che si lasci tutto al caso, tutto sulle spalle degli insegnanti come al solito.

Cosa farei io?

Detto questo io avrei messo la distanza obbligatoria per tutte le riunioni 😂 anche se siamo  al pc parliamo sempre con la bocca e anzi, non si ha il vociare dei colleghi o il parlarsi sopra.

Poi diciamoci la verità, quante sono le riunioni veramente importanti che facciamo a scuola?

Da me, fortunatamente, gli argomenti all’ordine del giorno sono 3 di cui uno è leggere e approvare il verbale precedente, uno è ‘varie ed eventuali’.

Stesso discorso per le programmazioni. A volte è necessario essere a scuola magari per metter in ordine l’aula, sistemare materiali o elaborati… ma spesso ci ritroviamo nella stessa stanza ognuno a preparare le sue lezioni o correggere quaderni.

Io lo faccio più volentieri da casa dove non devo pensare ai 40 minuti di macchina che mi aspettano.

Questo non vuol dire che non si lavori in team, ma è cambiato il modo di comunicare e condividere documenti.

Nuovi modi di comunicare . . .

Non parlo semplicemente dei gruppi whatsapp (fastidiosi, spuntano come funghi, se li silenzi li dimentichi però imbattuti per rapidità, scambio, persone raggiunte), ma anche delle mail e dei programmi di condivisione dei documenti.

. . . e tradizioni consolidate

Poi chi veramente aspetta magari la programmazione per condividere idee, cercare consigli od organizzare un lavoro?

Aspetta che mi segno tutte le idee che ho dal mercoledì al martedì della settimana successiva per poi poter inondare le mie colleghe in programmazione.

No, quando abbiamo un’idea la diciamo durante la compresenza, durante il cambio, se ci incrociamo in corridoio così sappiamo già se il resto del team approva e possiamo iniziare a lavorarci.

E i colloqui?

Anche in questo caso l’organizzazione è lasciata in mano agli insegnanti. Ma qui mi fermo perchè meritano un post a parte.

Cosa mi auguro per il prossimo anno?

Di poter partecipare a più riunioni/programmazioni on line e poter scegliere la presenza solo quando c’è effettivamente una necessità.

Perchè questa scelta? Un 50% per l’esiguità degli argomenti trattati, un 35% per risparmiare tempo di viaggio utilizzabile per altro e un 15% per la mia asocialità.

E voi? In quale modalità preferireste le riunioni ?

Categorie
Dicembre didattica attiva festività del mondo scuola infanzia scuola primaria

Notizie dal mondo

Il 25 Dicembre non é uguale in tutto il mondo.

Nelle nostre classi abbiamo studenti di ogni cultura e, come nel miglior spirito natalizio, sarebbe bene parlare di come é vissuto questo periodo nel mondo.

Ho creato un documento con alcune tradizioni da vari paesi del mondo.

Alcuni più vicini a noi con tradizioni molto simili, altri con alcune diversità e un paio che non festeggiano Natale.

Potete utilizzarlo o prenderlo a modello e crearne altri con paesi vicini alle realtà dei vostri studenti.

Spiegherò semplicemente la natura del Natale e come viene considerato in altri paesi.
Non é una lezione o un’attività, ma una semplice discussione.

Il Natale nel mondo Documento in PowerPoint modificabile.

Dalla piattaforma Twinkl vi propongo un’attività simile ma sul capodanno.

Il capodanno nel mondo

Attività per concludere

Come ultime attività in questo Dicembre 2020 vi propongo dei

memory.

La prima versione prevede due modalità di gioco :

Per il Memory dei numeri dovrete stampare solo il primo foglio, per quello delle Addizioni, entrambi.

Foglio 1

Foglio 2

La seconda versione consiste nel riconoscere quali siano le ombre dei soggetti disegnati.

Questo é l’ultimo post sulle attività di dicembre.

Molte scuole il 23 saranno già chiuse, per altre sarà l’ultimo giorno.

Speriamo di poter tornare a scuola il 7 riposati e con un clima più disteso.

Buone vacanze!